È stato definito dalla stampa specializzata uno dei musicisti più promettenti a livello internazionale, tra i migliori del mondo e, malgrado la giovane età, la qualità e la vastità delle sue esperienze musicali (che vanno dai Grammy Awards alla Juilliard school di New York) sono lì a sostenere questa affermazione.”

Dopo una carriera fulminea che lo colloca giovanissimo tra i migliori contrabbassisti del mondo ha già ricevuto anche come direttore d’orchestra grandi consensi di pubblico e critica. Si è esibito in tutto il mondo con grandi orchestre quali London Symphony Orchestra, Dallas Symphony Orchestra, L’orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, LaVerdi L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, L’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra del teatro nazionale Serbo, L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, L’Orchestra Sinfonica Di Stato Ungherese, L’Orchestra di Padova e del Veneto, I Virtuosi Italiani, la Mendelsshon Chamber Orchestra, la Savaria Simphony Orchestra, FOI Orchestra dell’Opera Italiana (Festival Verdi Teatro Regio di Parma), Orchestra Municipale di Rosario, Orchestra Nazionale del Paraguay, Teatro lirico di Cagliari. Inoltre è Direttore musicale e Direttore Artistico della Long Island Concert Orchestra di New York.

Il suo debutto del Gennaio 2019 alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con la famosa pianista Martha Argerich solista ha riscosso grandi consensi di pubblico e critica ed e’ stato trasmesso dalla Tv Nazionale su RAI5 (attualmente visibile su RaiPlay e con mezzo milione di visite sul web).

Diplomato in contrabbasso al Conservatorio di Piacenza sotto la guida di Leonardo Colonna, Enrico Fagone ha completato i suoi studi con Franco Petracchi all’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, perfezionandosi al contempo con Klaus Stoll, primo contrabbasso dei Berliner Philharmoniker. Ha intrapreso quindi gli studi in direzione d’orchestra alla Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, completando il percorso formativo con il leggendario Maestro Jorma Panula a Helsinki (che lo ha stimolato a intraprendere la carriera di Direttore d’orchestra), parallelamente ha approfondito gli studi in composizione con Jorge. A. Bosso e Ivo Antognini.

È primo contrabbasso dell’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI) dal 2004 e professore al Conservatorio della Svizzera Italiana dal 2010. La sua poliedrica attività artistica lo vede esibirsi sui palcoscenici di tutto il mondo sia come contrabbassista solista che come direttore d’orchestra. È regolarmente invitato dai festival più prestigiosi a livello internazionale al fianco di musicisti del calibro di Vladimir Ashkeanzy, Vadim Repin, Martha Argerich, Mischa Maisky, Katia e Marielle Labèque.

Ha registrato per le etichette discografiche EMI, Deutsche Grammophon e Warner e fra le incisioni discografiche di recente uscita, due CD hanno riscosso una particolare attenzione da parte della critica musicale. Il primo, “ASPIRE”, edito per Musica Solis, lo vede alla guida della London Symphony Orchestra (solisti la clarinettista Seunghee Lee e JP Jofre nella doppia veste di compositore e bandoneonista) ed è stato selezionato per le finali al GRAMMY AWARDS, categoria “classical compendium” (i vincitori saranno annunciati il 5 febbraio 2023 a Los Angeles).

Il secondo disco, “Las estaciones del Angel” edito per Da Vinci publishing, raccoglie una serie di interpretazioni per contrabbasso solista tratte in prevalenza da composizioni di Astor Piazzolla realizzate in luoghi e tempi diversi, dal 2008 al 2015, in collaborazione con alcune ‘leggende’ della musica Argentina (e non solo) tra cui Luis Bacalov, Martha Argerich, Fernando Suarez Paz, Nestor Marconi e molti altri.

Musicista sempre alla ricerca “del nuovo” collabora a stretto contatto con compositori stimolando nuove composizioni e riportando in vita composizioni poco eseguite ma di indiscusso valore. La sua carica di Ambasciatore del Martha Argerich presents Project nel mondo lo porta a dedicare molte delle sue energie anche alle giovane generazioni infatti nel 2016 assieme a Francesco Daniel Donati ha riportato in vita il celebre Concorso Giovanni Bottesini (di cui è il direttore artistico) e viene regolarmente invitato a tenere masterclass nelle più grandi istituzioni mondiali quali la Juilliard School (New York), il Royal College of Music (Londra), il Mozarteum (Salisburgo), la Royal Danish Academy, il Toho Gakuen (Tokyo) e il Conservatorio di Parigi CNSMDP.

Dicono di lui:

“Enrico Fagone è un musicista straordinario”! – Martha Argerich

“Enrico Fagone possiede una naturale capacità di avvicinarsi musicalmente a tutto ciò che dirige, la sua personalità carismatica lo rende un direttore interessante”! – Jorma Panula

“Che gioia immensa suonare con il fantastico Fagone!” Vadim Repin

“Fagone ha una grande personalità e carisma!” Katia&Marielle Labeque

Alla bacchetta Fagone, nelle vesti ormai apprezzatissime di Direttore. La Gazzetta di Parma

“Fagone che nel concerto di Liszt si e’ lasciato guidare dalla Argerichassecondandone ogni richiesta agogica e dinamica, nell’accattivante lavoro di De Falla mostra una reale consapevolezza narrativa in cui si valorizza l’elemento coreografico della latineggiante partitura senza cedere alla facile assimilabilitàà del linguaggio musicale.

L’Ape Musicale

“..Un’esecuzione che mostra la perfetta intesa tra la pianista Argerich e il direttore Fagone, che hanno saputo imprimere la propria personalità alla partitura lisztiana.

La scelta di Fagone di confrontarsi con De Falla nella seconda parte è sicuramente coraggiosa ma Il risultato gli dà pienamente ragione perché la resa valorizza davvero tutti gli elementi dell’organico strumentale della OSN della RAI e comunica l’energia del giovane direttore.

Amadeus

“Fagone suona in casa Bottesini rispecchiandosi nel più grande virtuoso della storia musicale” Corriere della Sera.

“Fagone è un musicista di grande sensibilità e raffinatezza. Un direttore che respira con i cantanti e li sostiene. Spero di incontrarlo di nuovo per far musica divertendoci insieme”. Amarilli Nizza – Soprano.

“Fagone affronta senza indugi le opere incredibilmente difficili”. The Strad.

FOLLOW ME ON

Facebooktwitterlinkedinyoutubeinstagram

 

“[….]E’ stato definito dalla stampa specializzata uno dei musicisti più promettenti a livello internazionale tra i migliori contrabbassisti del mondo, e malgrado la giovane età, la qualità e la vastità delle esperienze musicali di Enrico Fagone (che vanno da Martha Argerich alla Juilliard school di New York) sono lì a sostenere questa affermazione [….]” CdT Z.G.

Amadeus -Emanuele Lavizzari , 18-03-2010.